Quali sono le migliori crocchette per il nostro cane?
Iniziamo innanzitutto dicendo che sarebbe preferibile, ove possibile, scegliere sempre una dieta casalinga o un cibo umido senza additivi e conservanti per alimentare il nostro cane o gatto.
Questo perché questo tipo di alimentazione naturale è più digeribile e, soprattutto, perché si avvicina di più a ciò che mangerebbe il cane in condizioni naturali: non scordiamoci infatti che tutti i cani condividono gran parte del patrimonio genetico del lupo (circa il 98% del loro DNA).
A volte però, purtroppo, molti proprietari ripiegano sui mangimi secchi, quello che comunemente risponde al nome di “crocchette industriali” di note marche.
Le crocchette ovviamente non sono tutte uguali e, molto spesso, ci facciamo ingannare dalle immagini che sono stampate sulla loro confezione, dalle diciture che ci fanno pensare a qualcosa di buono, come le scritte premium, natural, grain free, veterinary formula, diet formula, obesity, ideal weight, specific for, renal, gastrointestinal, urinary, ecc.
Per approfondimenti consiglio a tutti di vedere l’inchiesta di Report “Troppa Trippa”, messa in onda il 12/12/2015:
Il mondo del petfood, infatti, smuove volumi d’affari veramente sostanziosi e, ancora oggi purtroppo, le normative e le direttive europee hanno, forse volutamente, lasciato delle lacune in cui le grandi multinazionali mangimistiche giocano, per conseguire i profitti più elevati, a danno dei nostri amati angeli a quattro zampe.
Per potersi tutelare i consumatori hanno però degli strumenti che, se correttamente utilizzati, bastano per eseguire un importante discernimento: saper leggere le etichette delle crocchette infatti significa essere coscienti di ciò che si sta dando al proprio cane e ciò è veramente importante se pensiamo che la salute dei nostri animali è costituita almeno per l’80% dall’alimentazione.
Esaminiamo allora la differenza principale tra due tipi di alimentazione secca:
- crocchette estruse con additivi e conservanti
- crocchette pressate a freddo 100% naturali
Leggi anche: Come capire se il tuo cane sta seguendo una dieta corretta
Cosa sono le gli estrudati (crocchette industriali classiche)
Gli estrudati sono le tipiche e più comuni crocchette, cioè mangime secco, proposte delle varie marche assai note dell’industria mangimistica.
Se ci si reca in un negozio per animali, nel “reparto cibo”, sicuramente vedrete quasi solo crocchette di questo tipo.
Gli ingredienti utilizzati sono spesso scarti di macellazione industriale vietati al consumo umano, che vengono trasformati in farine animali attraverso il passaggio in un inceneritore ad elevate temperature (130 ÷ 180°C), per poi essere tritate e sterilizzate.
Queste farine animali vengono poi usate per produrre degli estrudati!
Con l’ausilio di diversi additivi (chimici e tecnologici) e con l’aggiunta di umidità, viene pressato il tutto in una matrice (una lastra di metallo forato) ad una forte pressione (circa 60 bar), ad elevata temperatura ottenendo cosi l’estrudato.
Chiaramente durante queto processo tutte le sostanze nutritive: proteine, enzimi, vitamine e minerali vengono distrutte.
Per questo motivo troverete molti additivi sintetici aggiunti nelle etichette, perché il prodotto ricavato da questa lavorazione non ha quasi nessuna proprietà e sia valori nutrizionali che odori sono praticamente nulli.
Sulle crocchette finite quindi vengono spruzzati olii e grassi animali, per aumentare la sapidità e per invitare i nasi di gatti e cani a mangiare questo agglomerato, per renderle appetibili insomma.
Come potete facilmente intuire l’industria chimica e cosmetica supporta le grandi multinazionali mangimistiche, perché devono riuscire ad ingannare bene l’olfatto del nostro animale.
Ma non è finita qua: le crocchette industriali (estruse) si gonfiano moltissimo nello stomaco e sono la causa principale della tanto temuta torsione gastrica.
Se volete fate una prova a casa: immergete due o tre crocchette in un bicchiere d’acqua e vedrete che in 15/20 minuti queste si gonfieranno, aumentando il loro volume di due o tre volte.
Provate a romperle vi servirà un martello! Ottimo cibo per il cane vero ?
Pensate quindi cosa state mettendo nello stomaco del vostro cane!! Impiegherà dalle 24 alle 48 ore solo per digerirlo!
Leggi anche: Shock ! Le verità sul cibo industriale
Le crocchette pressate a freddo con materie prime di qualità
L’unica alternativa agli estrudati, se non vogliamo usare una dieta crudista seguiti da un bravo nutrizionista come Mirco Nicolazzo, sono le crocchette pressate a freddo (pellettato), che vengono prodotte in modo molto più delicato, essendo queste lavorate a temperature più basse (circa 37°C).
La lavorazione è più costosa, ma permette di mantenere i valori nutritivi naturali degli ingredienti inalterati.
Le crocchette pressate a freddo, inoltre, non si gonfiano nello stomaco perché non sono disidratate e non richiamano acqua immediatamente, cosa che invece avviene con gli estrudati.
Ma ciò non basta per definire “buona” una crocchetta; la parte più importante logicamente è quella che si fa a monte di tutto il processo mangimistico: utilizzare degli ingredienti di alta qualità a filiera controllata per uso umano.
La vera garanzia per la salute e il benessere del nostro cane sta tutta nell’etichetta dei componenti.
Non basta la lavorazione con pressatura delicata a freddo: la carne dev’essere carne vera, non scarti di macellazione (come zoccoli, becchi, piume, code, polmoni infetti usati per produrre le crocchette industriali), quindi commestibile anche per il consumo umano, inoltre se la materia prima è veramente valida non servirà nessun tipo di additivo chimico o tecnologico, in quanto il cane potrà estrarre tutte le vitamine e i minerali naturalmente dal cibo.
Ricordiamo che tutti gli additivi aggiunti nelle crocchette attraverso la sintesi chimica non vengono assorbiti dal cane, quindi sono inutili se non solo attraenti per i proprietari.
Un cibo di alta qualità comporta l’assenza di conservanti, coloranti, OGM, appetizzanti, aromatizzanti e di tutti gli altri additivi, perché non c’è bisogno di appagare l’occhio del padrone, ciò che conta veramente è la salute dei nostri animali.
L’alimento sano e naturale sarà estremamente più digeribile e sarà il nostro stesso animale a comunicarci la bontà dell’alimentazione, perché avremo un pelo più lucido e morbido, scompariranno le secrezioni oculari e la malassezia, le feci saranno meno voluminose e meno maleodoranti, la sua reattività aumenterà e non avrà pruriti e problemi gastrointestinali.
Poche, anzi pochissime, sono le aziende in grado di proporre alimenti naturali privi di tutti questi prodotti chimici, utilizzando la pressatura a freddo e impiegando vera carne commestibile; fra tutte spiccano sicuramente i prodotti Reico Vital-Systeme.
Con la sua filosofia aziendale Reico mira a raggiungere il benessere naturale degli animali solo attraverso l’equilibrio minerale (unico brevetto mondiale) proponendo una linea di prodotti 100% naturali senza additivi e conservanti.
Per conoscere quest’alimentazione esclusiva e per avere informazioni dettagliate potete cliccare nella sezione contatti del nostro sito, compilando il form per una consulenza alimentare personalizzata dedicata al tuo cane o gatto!
Se hai urgenza puoi contattarci al 348 318 8486 (Carlo) – Partner ufficiale Reico 9896455