Perchè il tuo cane si lecca spesso le zampe?

Perchè il tuo cane si lecca le zampe?

Il cane utilizza la lingua per pulirsi, ma se noti una frequenza troppo elevata delle leccate forse potrebbe essere un campanello d’allarme, quindi leggi con attenzione questo articolo.

Innanzitutto osserva bene la parte della zampa che si lecca: se ha cambiato colore ed è divenuta bruna-rossastra, devi sapere che è a causa di un enzima della saliva, detto porporina, che macchia i peli quando vengono eccessivamente leccati.

Tanti cani poi non si limitano a questo, infatti arrivano anche a mordicchiarsi e ciò può comportare facilmente la manifestazione di ulcere, croste sui cuscinetti e macchie sulle unghie, influendo sulla sensibilità dei polpastrelli, anche con piaghe evidenti.

Sicuramente questo comportamento interessa anche lo svolgimento della normale attività quotidiana del pet, peggiorando la sua qualità di vita, compreso il sonno.

E, come ben prevedibile, anche la serenità dei proprietari sarà compromessa.

Perché i cani si leccano le zampe?

Iniziamo subito sfatando un pensiero comune e ricorrente: i cani si leccano le zampe perché sono nervosi e/o perché lo fanno per abitudine?

Assolutamente no!! Si leccano semplicemente perché provano dolore o prurito.

Dovete sapere che esistono molti tipi di allergie nei cani, come quelle alimentari, quelle alle pulci o quelle ambientali.

La dermatite atopica è un tipo di allergia ambientale che i cani possono sviluppare al polline, alle muffe, ai peli e ad altri allergeni ambientali ad esempio.

I cani assorbono gli allergeni per via transcutanea (attraverso la pelle), e ciò innesca una risposta immunitaria che produce un’infiammazione della pelle, causando quindi un fastidioso prurito al nostro amico a quattro zampe.

Automaticamente cercheranno di placare il fastidio leccandosi o mordicchiando le zone interessate, ma così facendo compariranno quelle macchie che preoccupano i loro proprietari.

Altri fattori scatenanti meno comuni da riportare sono anche le infezioni parassitarie o le malattie immunomediate che interessano principalmente le unghie o i cuscinetti.

Perchè il cane si lecca le zampe; cause e rimedi

Le leccate eccessive sono sono pericolose?

Questo comportamento può causare danni ai cuscinetti delle zampe o creare piaghe, facendo soffrire per il dolore il tuo cane.

Inoltre un’eccessiva umidità, unita a qualche ferita, anche superficiale dell’epidermide, contribuisce a generare un ambiente favorevole allo sviluppo di un’infezione batterica o di funghi della pelle (micosi cutanee).

I segni di un’ infezione secondaria si manifestano con un odore sgradevole e puzzolente delle zampe, con la comparsa di pustole cariche di pus tra gli interstizi delle dita e un sempre più forte desiderio di leccarsi e mordersi.

Se il cane si lecca le zampe come posso risolvere il problema?

Per fermare l’eccessivo leccarsi cronico e per scongiurare brutte infezioni e dermatiti occorrerà innanzitutto rivolgersi ad un veterinario esperto e competente, che valuterà l’infiammazione.

Lo stato delle unghie, dei cuscinetti e controllerà la presenza di infezioni secondarie o di parassiti. Se si sospettano allergie occorrerà eseguire il test relativo, per scongiurare questa causa.

Una delle azioni che però potrà prevenire queste patologie è sicuramente quella di pulire spesso le zampe del cane con prodotti naturali come l’aceto di mele; questo infatti aiuterà a ridurre il trasporto di allergeni sulla pelle.

E’ fondamentale poi agire a monte, sull’alimentazione, perchè se il vostro pet consuma cibo industriale dovete sapere che molte patologie possono essere risolte con un semplice cambio dieta, passando dalle crocchette industriali ad un cibo sano e naturale.

Il problema della dieta delle “multinazionali mangimistiche” è che i loro prodotti sono carichi di additivi chimici e conservanti, di farine e di carne di bassissima qualità, quasi sempre non commestibile per l’uomo.

Vi basti pensare che l’industria dei mangimi considera carne anche gli zoccoli, le code, i becchi, le piume e i polmoni infetti.

Il passaggio ad una dieta naturale per cani che preveda pochi ingredienti, con la carne come primo componente dei prodotti (almeno 65-80%), possibilmente commestibile e pressata delicatamente a freddo, potrà lenire o addirittura scongiurare l’insorgenza di pruriti e dermatiti.

In tantissimi casi infatti il cane manifesta una reazione allergica non alle proteine animali di cui è fatto il cibo (pollo, manzo, tacchino, ecc.), ma a tutti quegli additivi chimici che le aziende utilizzano per comporre il cibo industriale (conservanti, coloranti, OGM, appetizzanti e aromatizzanti, additivi chimici e tecnologici, addensanti, ecc.).

Una recente statistica tra i veterinari nutrizionisti italiani ha rilevato che su 80 cani con patologie, circa 64 tornano in salute cambiano semplicemente alimentazione!

Attenzione dunque alle etichette e alle componenti del cibo, che non devono essere troppo lunghe e contenere troppi ingredienti, inoltre un altro indice di qualità è la scadenza dei prodotti, che deve essere relativamente breve (massimo 6 mesi).

La salute dei nostri animali passa dalla loro ciotola, quindi iniziamo a riempirla di cibi sani e naturali!

Leggi anche: come capire se il cane sta seguendo una dieta corretta